
COMUNICATO STAMPA:
𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 “𝗔𝗯𝘄𝗶𝗻𝗲”, 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, a partire dalle ore 18:00, il Cortile di Palazzo SS. Annunziata, in corso Ovidio a Sulmona, ospiterà la quarta edizione dell’𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼 𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, l’evento più atteso da parte di tutti i 𝗪𝗶𝗻𝗲𝗹𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀.
L’associazione culturale 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗱𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮, in collaborazione con l’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗹𝗶𝗲𝗿 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼 𝗲 𝗹𝗮 D𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻e 𝗔𝗜𝗦 S𝘂𝗹𝗺𝗼𝗻a coordinata dalla Sommelier professionista 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮 presentano la quarta edizione di “Abwine”, l’evento enogastronomico, sostenuto dalla 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼, 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝗹𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗿i𝘀𝗽𝗮𝗾, nato nel 2018 in partnership con 𝗠𝗲𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, durante il quale sarà possibile degustare parte dei migliori vini regionali, oltre che ad un’ampia offerta in termini di formazione e di eventi culturali gratuiti.
Sono previste etichette in degustazione rappresentative di oltre 60 aziende del territorio, in una vetrina dedicata anche all’osservazione da parte di operatori e giornalisti del settore, in un ambiente raffinato che ha messo in mostra, agli occhi dell’Abruzzo, fin dalla prima edizione, il cuore della Città di Sulmona.
Tra gli appuntamenti più rilevanti della manifestazione in programma sabato 2 luglio alle ore 19:00 il Workshop moderato dal Somm. professionista 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗠𝗮𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼, Consigliere regionale AIS “I Montepulciano Terre di Casauria e Terre dei Vestini” Particolarità e differenze con le altre sottozone d’Abruzzo con 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘂𝗹𝗹𝗶 presidente dell’associazione Produttori Montepulciano “Terre di Casauria” ed 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝗺𝗶𝗲𝗿𝗼 presidente dell’associazione Produttori Montepulciano “Terre dei Vestini”.
Domenica 3 luglio alle ore 19:15 occhi puntati su “Quattro Cerasuoli in Abruzzo – Sud, Ovest, Nord ed Est le coordinate di una tendenza” Tavola rotonda condotta dal Somm. professionista e consigliere regionale Ais Abruzzo 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗜𝗮𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲. Interverranno il produttore 𝗢𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗿𝗮𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝘂𝗺, l’Enologo ed Agronomo 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮 e per conto di AIS Abruzzo 𝗚𝗮𝘂𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗗’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗲 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝗹𝗹𝗼.
Tornano le 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲, fra gli appuntamenti più attesi della manifestazione, dei veri e propri focus specifici su alcune delle migliori realtà produttive abruzzesi. Quest’anno saranno le aziende “𝗣𝗿𝗮𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝘂𝗺” il sabato e “𝗠𝗰𝗖𝗮𝗹𝗶𝗻” la domenica le protagoniste degli appuntamenti Experience al cui termine potremo assistere allo Show Cooking “Di padre in figlio” con chef 𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼.
La manifestazione, nata con l’obiettivo di far conoscere la produzione vitivinicola abruzzese e legarla ad arte e cultura, anche quest’anno ospiterà diversi appuntamenti culturali gratuiti come la performance e l’esposizione delle opere dell’artista 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗗’𝗔𝗺𝗶𝗰𝗼, artista cosmopolita di origine romana con collaborazioni ed esposizioni in tutto il mondo a cura di Valeria Cirone. In ambito letterario Abwine 2022 ospiterà la presentazione del nuovo volume della Dott.ssa 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗮𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮 dal titolo “Le parole servono” edito da BookRoad e la cerimonia di premiazione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 “𝗢𝘃𝗶𝗱𝗶𝗼 – 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼” 𝗜 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 a cura di Lupi Editore e ancora musica dal vivo con il duo jazz 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗼𝘇𝘂𝗰𝗰𝗼 (voce/flauto) 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗮𝗿𝗶𝗼 (pianoforte), Djset e molto altro.
Abwine è un luogo di incontro e di ritrovata comunità, dove la promozione territoriale diviene mezzo di sana coesione sociale e rappresenta il filo rosso di una narrazione più complessa che lega cultura, arte, storia ed enogastronomia di un intero territorio, con l’obiettivo di valorizzare l’Abruzzo in tutte le sue sfaccettature.
👉 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝟯𝟯𝟵.𝟯𝟵𝟬𝟬𝟭𝟰𝟮 👉 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲: 𝟯𝟰𝟵.𝟵𝟯𝟳𝟳𝟳𝟮𝟳 👉 𝘄𝘄𝘄-𝗮𝗯-𝘄𝗶𝗻𝗲.𝗰𝗼𝗺 – 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝗮𝗯-𝘄𝗶𝗻𝗲.𝗰𝗼𝗺
Coordinamento: 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮 Direzione artistica: 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗’𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮 Conduce: M𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗺𝗶𝗴𝗻𝗮𝗻𝗶 Sponsor tecnico: 𝗙𝗿𝗮𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘀 Immagine grafica: 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲
“Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito”. (da AIS ITALIA)
L’AIS ABRUZZO prendendo atto dei percorsi formativi ora previsti in ambito nazionale, decisamente innovativi rispetto al precedente percorso unico per l’abilitazione a Degustatore che si svolgeva in due giornate, da parte sua si impegna ad organizzare entrambi i corsi, o, in alternativa l’uno o l’altro, se si raggiunge un minimo di 30 partecipanti/corso, al fine di favorire la formazione dei propri associati e dare nuova linfa vitale alla organizzazione della didattica e alla redazione della guida.
Si può partecipare a entrambi i corsi, anzi, secondo le note di AIS ITALIA sarebbe raccomandabile iniziare con DEGUSTATORE JUNIOR e poi affrontare il MASTER DEGUSTATORE SENIOR.
Al fine di conoscere la volontà di partecipare ai corsi in oggetto, e quindi iniziare a predisporre i calendari delle lezioni, chiediamo a quanti fossero interessati di inviare entro Giovedì 18 marzo 2022a info@aisabruzzo.it con oggetto: MANIFESTAZIONE INTERESSE CORSO DEGUSTATORE JUNIOR e/o MANIFESTAZIONE INTERESSE MASTER DEGUSTATORE SENIOR .
Essendo consci che entrambi i percorsi formativi, sia pure nelle loro differenze, prevedono un impegno non indifferente su tempi, costi da sostenere e prospettive di percorsi alternativi, al fine di una valutazione oculata, vi forniamo le relative informazioni ai corsi che ci sono state fornite da AIS ITALIA:
CORSO PER DEGUSTATORE
Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito.
DEGUSTATORE JUNIOR
Il percorso breve permetterà al candidato promosso
• di assumere il titolo di Degustatore Junior, con il quale potrà svolgere le degustazioni per la Guida (se chiamato), quelle relative al Corso per Sommelier (per le lezioni in cui ce ne fosse la necessità)
• di essere ammesso al seminario per direttori di Corso.
• di acquisire un credito formativo del valore di 30 punti da spendere nel percorso lungo
• di ottenere uno sconto sulla quota di partecipazione al percorso lungo, quantificato dalla sede regionale
PROGRAMMA
“Partecipiamo anche noi alla prima edizione nazionale di #AlbaVitae!
Alba Vitae è il progetto solidale nato 11 anni fa, ogni edizione dell’evento ha sostenuto associazioni benefiche con obiettivi diversi. Funziona così: AIS seleziona i vini e te li propone, tu, comprandoli, ci aiuti a fare del bene.
Il vino che abbiamo scelto è un Montepulciano d’Abruzzo: Prima Terra 2015, prodotto dalla Cantina Valle Martello, nel territorio di Villamagna. Per quanto riguarda il beneficiario invece, abbiamo deciso di dare il nostro aiuto a Orizzonte ODV, un’associazione che si occupa di assistenza ai ragazzi disabili e/o affetti da autismo.
Se volete comprare due magnum non saranno caricate le spese spedizione. È quindi consigliabile fare gruppi di acquisto, ordinate e pagate sul sito, e noi siamo a disposizione per Voi per fare eventuale magazzino. Comprate le bottiglie e le ritirate con comodo in sede quando preferite. Questo è il sito per acquistare: https://www.comunianvini.it/shop/479-alba-vitae
Alba Vitae ci dimostra che il vino può essere tante cose, anche e soprattutto, solidarietà.”
Torna AbWine, la vetrina abruzzese del vino.
Il 17 e il 18 Giugno 2021 prossimi la Rotonda di Palazzo San Francesco, in corso Ovidio a Sulmona, ospiterà la III edizione di AbWine, a partire dalle ore 17:00. L’associazione culturale Terradriatica in collaborazione con la delegazione AIS sulmonese coordinata dal Sommelier professionista Elisa Colella e con il patrocinio e contributo del Comune di Sulmona e della Fondazione Carispaq, presentano la terza edizione di Abwine “Abruzzo Wine and Culture”, l’evento enogastronomico, nato in occasione delle celebrazioni per il 50° anno della DOC Montepulciano d’Abruzzo, durante il quale è stato possibile degustare parte dei migliori vini regionali, accompagnati da prodotti tipici della tradizione abruzzese, oltre che ad un’ampia offerta in termini di formazione e di eventi culturali gratuiti. L’edizione 2021, nel rispetto delle misure restrittive imposte per il contenimento della diffusione del covid-19, sarà contenuta, nella forma ma non nella sostanza e sarà un integrazione fra contenuti digitali (AbwineTalk) ed in presenza. “È necessario ora più che mai sostenere una pronta ripartenza per un settore, quello enogastronomico, che ha subito un colpo durissimo e che ha bisogno di segnali chiari e azioni concrete per poter ripartire” dichiara Elisa Colella, organizzatrice dell’evento che aggiunge “Siamo emozionati nel tornare ad accogliervi, ci siete mancati!” La manifestazione, nata nel 2018 con l’obiettivo di far conoscere la produzione vitivinicola abruzzese e legarla ad arte e cultura, anche quest’anno ospiterà due importanti appuntamenti letterari, la cerimonia di premiazione del “Premio letterario Meatamorfsi” a cura di Lupi Editore e la presentazione del volume “Viaggi nella pensabilità” edito da bookroad, seguita da workshop condotti da enologi, produttori ed esperti del mondo del vino e da eventi Experience, che si sono rivelati uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati con le aziende Ciavolich e Diubaldo. La manifestazione ospiterà, inoltre, una mostra d’arte a cura dell’artista Stefania Fantone. I posti sono limitati. Per info e prenotazione degustazioni experience: Cinzia Marcantonio 349.1762042; info@ab-wine.com
Date di ripresa dei corsi interrotti a causa Covid 19:
3° livello – 06/10/20
Il calendario sarà aggiornato periodicamente e vi invitiamo a consultare la sezione “Area formazione”.
L’edizione di quest’anno della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, in programma sabato 9 maggio 2020, sarà condotta interamente sul canale Facebook di AIS Italia.
#aisitalia #aisabruzzo #ladistanzanoncidivide #gncvo2020 #risolleviamoicalici