

Scritto il .
“Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito”. (da AIS ITALIA)
L’AIS ABRUZZO prendendo atto dei percorsi formativi ora previsti in ambito nazionale, decisamente innovativi rispetto al precedente percorso unico per l’abilitazione a Degustatore che si svolgeva in due giornate, da parte sua si impegna ad organizzare entrambi i corsi, o, in alternativa l’uno o l’altro, se si raggiunge un minimo di 30 partecipanti/corso, al fine di favorire la formazione dei propri associati e dare nuova linfa vitale alla organizzazione della didattica e alla redazione della guida.
Si può partecipare a entrambi i corsi, anzi, secondo le note di AIS ITALIA sarebbe raccomandabile iniziare con DEGUSTATORE JUNIOR e poi affrontare il MASTER DEGUSTATORE SENIOR.
Al fine di conoscere la volontà di partecipare ai corsi in oggetto, e quindi iniziare a predisporre i calendari delle lezioni, chiediamo a quanti fossero interessati di inviare entro Giovedì 18 marzo 2022a info@aisabruzzo.it con oggetto: MANIFESTAZIONE INTERESSE CORSO DEGUSTATORE JUNIOR e/o MANIFESTAZIONE INTERESSE MASTER DEGUSTATORE SENIOR .
Essendo consci che entrambi i percorsi formativi, sia pure nelle loro differenze, prevedono un impegno non indifferente su tempi, costi da sostenere e prospettive di percorsi alternativi, al fine di una valutazione oculata, vi forniamo le relative informazioni ai corsi che ci sono state fornite da AIS ITALIA:
CORSO PER DEGUSTATORE
Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito.
DEGUSTATORE JUNIOR
Il percorso breve permetterà al candidato promosso
• di assumere il titolo di Degustatore Junior, con il quale potrà svolgere le degustazioni per la Guida (se chiamato), quelle relative al Corso per Sommelier (per le lezioni in cui ce ne fosse la necessità)
• di essere ammesso al seminario per direttori di Corso.
• di acquisire un credito formativo del valore di 30 punti da spendere nel percorso lungo
• di ottenere uno sconto sulla quota di partecipazione al percorso lungo, quantificato dalla sede regionale
PROGRAMMA
Scritto il .
È iniziata la campagna di rinnovo delle iscrizioni all’Associazione Italiana Sommelier per il 2022.
Tra i molteplici vantaggi ci sarà l’invio della Guida Vini 2023 e della rivista trimestrale Vitae, realizzate interamente al nostro interno e rinnovate nella grafica e nei contenuti.
I Soci AIS potranno inoltre accedere, a condizioni di assoluto privilegio a tutti gli eventi e le degustazioni che l’Associazione Italiana Sommelier organizzerà sul territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali e all’estero con i Club AIS. Vivranno con noi da protagonisti la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022.
La QUOTA ASSOCIATIVA 2022 è di 90 EURO.
La QUOTA FAMIGLIA 2022, che prevede il pagamento di 45 EURO, è consentita ai Soci che condividono lo stesso nucleo familiare. Nella causale è necessario indicare, oltre a “Quota famiglia 2022”, il nominativo del Socio correlato. Si ricorda che il Socio correlato deve versare 90 euro e che per i due Soci è previsto l’invio di una sola copia della Guida Vini e della rivista trimestrale Vitae.
È possibile rinnovare la quota scegliendo una delle seguenti modalità di pagamento:
– Visitare la pagina Internet Pagamento Quote Online e seguire le istruzioni per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card e American Express);
– Bonifico bancario presso BPER Banca Spa – Viale Tunisia 24 – 20124 Milano, intestato ad “Associazione Italiana Sommelier”
IBAN: IT44 S053 8701 6010 0000 3220 009 (aggiungere per versamenti dall’estero codice SWIFT: BPMOIT22XXX) – Indicare nella causale “Quota associativa 2022”;
– C/c postale n. 58623208 intestato ad “Associazione Italiana Sommelier – Via Ronchi 9 – 20134 Milano” – Indicare nella causale “Quota associativa 2022”;
– Bonifico presso “Banco Posta” intestato ad “Associazione Italiana Sommelier”
IBAN: IT83 K076 0101 6000 0005 8623 208 (aggiungere per versamenti dall’estero codice SWIFT: BPPIITRRXXX) – Indicare nella causale “Quota associativa 2022”.
Inoltre, per avere diritto al voto delle elezioni di giugno 2022 per il rinnovo degli organi sociali nazionali e regionali/territoriali, è necessario rinnovare la quota associativa entro il 28 febbraio.
Tutte le informazioni con le modalità di rinnovo della quota associativa sono disponibili sul sito AIS Italia e contattando la Segreteria AIS Abruzzo, tel. 085 4503074 e-mail: info@aisabruzzo.it.
Scritto il .
“Partecipiamo anche noi alla prima edizione nazionale di #AlbaVitae!
Alba Vitae è il progetto solidale nato 11 anni fa, ogni edizione dell’evento ha sostenuto associazioni benefiche con obiettivi diversi. Funziona così: AIS seleziona i vini e te li propone, tu, comprandoli, ci aiuti a fare del bene.
Il vino che abbiamo scelto è un Montepulciano d’Abruzzo: Prima Terra 2015, prodotto dalla Cantina Valle Martello, nel territorio di Villamagna. Per quanto riguarda il beneficiario invece, abbiamo deciso di dare il nostro aiuto a Orizzonte ODV, un’associazione che si occupa di assistenza ai ragazzi disabili e/o affetti da autismo.
Se volete comprare due magnum non saranno caricate le spese spedizione. È quindi consigliabile fare gruppi di acquisto, ordinate e pagate sul sito, e noi siamo a disposizione per Voi per fare eventuale magazzino. Comprate le bottiglie e le ritirate con comodo in sede quando preferite. Questo è il sito per acquistare: https://www.comunianvini.it/shop/479-alba-vitae
Alba Vitae ci dimostra che il vino può essere tante cose, anche e soprattutto, solidarietà.”
Scritto il .
Scritto il .
Per qualsiasi informazione o prenotazione: Segreteria Regionale AIS Abruzzo Tel. 085/ 4503074 info@aisabruzzo.it
Clicca qui per contattare le Delegazioni AIS Abruzzo
Scritto il .
Torna AbWine, la vetrina abruzzese del vino.
Il 17 e il 18 Giugno 2021 prossimi la Rotonda di Palazzo San Francesco, in corso Ovidio a Sulmona, ospiterà la III edizione di AbWine, a partire dalle ore 17:00. L’associazione culturale Terradriatica in collaborazione con la delegazione AIS sulmonese coordinata dal Sommelier professionista Elisa Colella e con il patrocinio e contributo del Comune di Sulmona e della Fondazione Carispaq, presentano la terza edizione di Abwine “Abruzzo Wine and Culture”, l’evento enogastronomico, nato in occasione delle celebrazioni per il 50° anno della DOC Montepulciano d’Abruzzo, durante il quale è stato possibile degustare parte dei migliori vini regionali, accompagnati da prodotti tipici della tradizione abruzzese, oltre che ad un’ampia offerta in termini di formazione e di eventi culturali gratuiti. L’edizione 2021, nel rispetto delle misure restrittive imposte per il contenimento della diffusione del covid-19, sarà contenuta, nella forma ma non nella sostanza e sarà un integrazione fra contenuti digitali (AbwineTalk) ed in presenza. “È necessario ora più che mai sostenere una pronta ripartenza per un settore, quello enogastronomico, che ha subito un colpo durissimo e che ha bisogno di segnali chiari e azioni concrete per poter ripartire” dichiara Elisa Colella, organizzatrice dell’evento che aggiunge “Siamo emozionati nel tornare ad accogliervi, ci siete mancati!” La manifestazione, nata nel 2018 con l’obiettivo di far conoscere la produzione vitivinicola abruzzese e legarla ad arte e cultura, anche quest’anno ospiterà due importanti appuntamenti letterari, la cerimonia di premiazione del “Premio letterario Meatamorfsi” a cura di Lupi Editore e la presentazione del volume “Viaggi nella pensabilità” edito da bookroad, seguita da workshop condotti da enologi, produttori ed esperti del mondo del vino e da eventi Experience, che si sono rivelati uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati con le aziende Ciavolich e Diubaldo. La manifestazione ospiterà, inoltre, una mostra d’arte a cura dell’artista Stefania Fantone. I posti sono limitati. Per info e prenotazione degustazioni experience: Cinzia Marcantonio 349.1762042; info@ab-wine.com
Scritto il .
AIS Abruzzo si adegua alle ultime disposizioni del 25/10/20 e sospende le proprie attività dal 26 ottobre al 24 novembre, tutti i corsi attualmente in svolgimento saranno riprogrammati al piu’ breve in modalità online o in presenza
tutti i corsisti saranno contattati dai rispettivi direttori di corso per comunicazioni su modalità e nuove riprogrammazioni
Per la ripresa delle attività associative vi consigliamo di tenervi aggiornati consultando il sito www.aisabruzzo.it e le pagine social di AIS Abruzzo e di tutte le delegazioni provinciali.
Confidiamo nella vostra comprensione e pazienza.
Il Presidente
Gaudenzio d’Angelo
Date di ripresa dei corsi interrotti a causa Covid 19:
3° livello – 06/10/20
Il calendario sarà aggiornato periodicamente e vi invitiamo a consultare la sezione “Area formazione”.
Scritto il .
Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi non esitate a sciverci